Le Schede TrasformaGioco

Quante volte giocando a un gioco vi è capitato di esclamare: “Questo sarebbe utile a…”?
Tutti i giochi hanno questo potere, ma i giochi da tavolo ancora di più, perché, grazie alla loro linea grafica, la componente narrativa è più forte.

Il potere di aiutare a comprendere un sapere a tutti i livelli, un sapere come nozione, un saper fare come competenza o un saper essere come un valore, è davvero forte, perché il gioco lo fa vivere attraverso un “fare” che però è un divertimento. In questo senso l’imparare giocando (learning by playing) è ancora più forte dell’imparare facendo (learning by doing). 

Come fa ad avere questo potere? Grazie a due dimensioni: le meccaniche e le dinamiche. 

Le meccaniche determinano il funzionamento delle parti del gioco, sono le regole di gioco in senso largo, perché comprendono anche il numero di giocatori, i metodi di controllo, le parti del gioco stesso.
Le dinamiche, invece, sono le reazioni e le relazioni che nascono nel gruppo giocando, perciò possiamo dire che le dinamiche di gruppo nascono dalle meccaniche del gioco.

Facciamo un esempio. Se un gioco, per farmi vincere, mi fa “distruggere” l’altro giocatore, è chiaro che la competizione sarà una dinamica portata all’estremo. Se, invece, un gioco mi chiede di lavorare insieme ad un altro giocatore per vincere, è chiaro che si creerà una dinamica di collaborazione.  

Ora, come genitori, non dobbiamo credere che un gioco collaborativo sforni santi e un gioco competitivo crei mostri assassini! La crescita dipende dalla rielaborazione, cioè dalla capacità di riflettere su ciò che stiamo facendo o vivendo. Per questo ogni dinamica di gioco può essere occasione per approfondire un sapere o saper fare o saper essere

Le schede TrasformaGioco nascono proprio da questa intuizione: selezionare dei giochi che in modo facile possono permettere di approfondire un sapere

Per questo nelle schede TrasformaGioco sono presenti:

  1. Consigli per giocare in famiglia: perché fa bene avere questo gioco in casa, di che cosa possiamo parlare dopo averci giocato, un’idea concreta per un’attività particolare da fare usando le parti del gioco.
  2. Consigli per usarlo a scuola: un’attività pratica che parta dal gioco per vivere una dimensione relazionale o didattica con ragazzi della scuola primaria o secondaria di primo grado.
  3. Consigli per usarlo in oratorio: un’attività per un gruppo di ragazzi o adolescenti. 
  4. Consigli per usarlo come strumento di formazione per gli adulti, anche in azienda. In questo caso il gioco diventa un autentico strumento di formazione. 
  5. Un consiglio per la formazione a distanza e con distanziamento: perché così siamo pronti ad ogni evenienza.

Nei prossimi articoli condividerò con voi la parte riservata alle famiglie delle schede dei vari giochi. Un modo per scoprire dei giochi adatti alla famiglia e per capire come crescere insieme.

GG Cotichella

Se ti incuriosisce quello che faccio, puoi seguirmi su www.agoformazione.it, Facebook AGO Formazione o Instagram gigicotichella

Le Schede TrasformaGioco sono un’espansione formativa del gioco stesso. Si tratta di schede particolari, scaricabili gratuitamente solo da chi acquista i giochi segnalati sul Pagliaio, l’e-commerce di AGO Formazione, il progetto formativo di Gigi Cotichella.

Gigi è un amico di Più di due e proprio per questo ha deciso di condividere con noi la parte riservata alle famiglie delle schede dei vari giochi. Una proposta originale per aiutarci ad educare i nostri figli in modo coinvolgente e divertente. Grazie Gigi!